Facebook ha nascosto tutto il lavoro fatto a dicembre 2015 e relativo a gran parte della digitalizzazione manuale: ce ne siamo resi conto a gennaio e abbiamo dovuto scrivere nuovamente le singole testimonianze dei protagonisti olgiatesi della Resistenza.
Ignoravamo questa prassi comportamentale altrimenti non spendevamo tempo inutilmente: pazienza. L’unica cosa che non hanno nascosto sono le fotografie del testo di Spagnoli che sono recuperabili cliccando su “foto” ed appariranno tutte le didascalie.
Per non fare propaganda alle idee fasciste della RSI, abbiamo ignorato la sola trascrizione del manifesti dell’epoca ma tutto il resto è stato riportato fedelmente nel blog.
In tal modo ci si rende conto dell’opera totale. Qui appaiono anche quelle di Fascismo e resistenza e altri contributi vari.
Il link di Resistenza Olgiate su Facebook è https://www.facebook.com/resistenzailgiatese/
Gode di 94 gradimenti tratti dai soli contatti personali: ci è stato molto utile per capire il gradimento delle singole pagine: la foto di tutti i partigiani ha ottenuto un consenso superiore a 120 visualizzazioni, l’intervista di Borsetta del 25 aprile largo seguito, così come la Garibaldi che è stata condivisa da molti.
Il report che ci dice delle 2042 pagine viste nel blog al 19/2/2016 non consente infatti di capire quali pagine siano più visitate. Lo sappiamo indirettamente da Facebook.
La qualità delle foto non è ottima ma si tratta al momento della sola prospettiva conforme al testo di storia locale: non sono comunque quasi mai immagine dell’epoca. Foto fatte già in economia.