Restituire tutti i tesori coloniali

24.01.2021 – Colonialism Reparation

Restituire tutti i tesori coloniali

Colonialism Reparation chiede il rimpatrio dei resti e la restituzione definitiva di tutti i tesori saccheggiati dagli ex colonizzatori come primo passo nella direzione della Riparazione dei danni del colonialismo, smettendo di ostacolare un passo inevitabile dell’evoluzione umana.

In questi mesi sono proseguite le richieste di rimpatrio dei resti e di restituzione definitiva dei tesori, così come i tentativi da parte di alcuni ex colonizzatori di ostacolare questo passo inevitabile dell’evoluzione umana.

Il 22 maggio 2020 il Ministro della cultura e degli sport della Grecia Lina Mendoni ha rinnovato la richiesta di restituzione dei marmi del Partenone, asportati da Thomas Bruce VII conte di Elgin durante il periodo coloniale, al British Museum di Londra nel Regno Unito.

Il 12 giugno 2020 l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato la bozza del rapporto Rimpatrio di oggetti cerimoniali e resti umani ai sensi della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, la cui versione definitiva prevista per settembre 2020 è stata rimandata per la pandemia di COVID-19.

Il 12 giugno 2020 il gruppo di attivisti Unité Dignité Courage ha effettuato una prima azione di riappropriazione dei tesori coloniali al Musée du quai Branly di Parigi in Francia, seguita il 30 luglio 2020 da una seconda al Musée des Arts africains, océaniens et amérindiens di Marsiglia in Francia, il 10 settembre 2020 da una terza all’Afrika Musem di Berg en Dal nei Paesi Bassi e il 22 ottobre 2020 da una quarta al Musée du Louvre di Parigi in Francia.

Il 3 luglio 2020, alla presenza del Presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebbounee, i resti di ventiquattro resistenti algerini alla colonizzazione francese sono stati accolti in Algeria con una cerimonia all’aeroporto di Algeri, dopo essere rimasti per un secolo e mezzo al Muséum national d’histoire naturelle di Parigi in Francia.

Il 18 settembre 2020 il Ministro del turismo e delle antichità dell’Egitto Khaled El-Anany ha rinnovato la richiesta di restituzione del busto di Nefertiti, asportato da Ludwig Borchardt durante il periodo coloniale, al Neues Museum di Berlino in Germania.

Il 30 ottobre 2020 il Ministro della cultura, di genere, dello spettacolo e dello sport della Giamaica Olivia Grange ha richiesto la restituzione delle sculture di zemi Taino, asportate da ignoti durante il periodo coloniale, al British Musem di Londra nel Regno Unito.

Il 16 dicembre 2020, in occasione dell’apertura dell’Humboldt Forum, l’Ambasciatore della Nigeria in Germania Yusuf Maitama Tuggar ha rinnovato la richiesta di restituzione dei tesori saccheggiati durante il periodo coloniale ai Musei tedeschi, a cui ha fatto seguito a inizio 2021 l’intervento artistico di Emeka Ogboh in collaborazione con il Museum für Völkerkunde di Dresda in Germania.

Il 24 dicembre 2020 il Parlamento Francese ha promulgato la legge 2020-1673 relativa alla restituzione di beni culturali alla Repubblica del Benin e alla Repubblica del Senegal con cui, pur rispettando le promesse fatte il 23 novembre 2018 dal Presidente francese e il 17 novembre 2019 dal Primo ministro francese, viene però scelto un approccio caso per caso invece della modifica del Codice del patrimonio per rendere le restituzioni definitive possibili e durevoli.

Colonialism Reparation chiede il rimpatrio dei resti e la restituzione definitiva di tutti i tesori saccheggiati dagli ex colonizzatori (Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Italia, ecc.) come primo passo nella direzione della Riparazione dei danni del colonialismo, smettendo di ostacolare un passo inevitabile dell’evoluzione umana.

 Qui l’articolo originale sul sito del nostro partner

PS: in tanti anni di lettura dei siti quaccheri inglesi non mai ho letto una presa di posizione su questo specifico tema in materia di ex impero coloniale inglese. Danno per scontato che le loro terre – come tutti la pensano così – sia un diritto acquisito dalla Storia. A partire dalla Pensilvania. Non basta aver trattato con gli indigeni in America o essersi battuti contro la schiavitù come nessun altro ha fatto. No non ci basta e per questo non siamo liberali…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...